FareHarbor non si è caricato correttamente

Prova a ricaricare la pagina. Se continui a vedere questo messaggio, contattaci.

Codice errore: no-assets.


Mini Linea Grotte di Pilato e Faraglioni

4+ anni • da 1 a 2 ore • Visita Grotte di Ponzio Pilato!

Lun Lunedì
Mar Martedì
Mer Mercoledì
Gio Giovedì
Ven Venerdì
Sab Sabato
Dom Domenica

Mini Linea Grotte di Pilato e Faraglioni

4+ anni • da 1 a 2 ore • Visita Grotte di Ponzio Pilato!

Visita Grotte di Ponzio Pilato!

Tariffe

Bassa Stagione (dal 19 aprile al 08 Agosto e dal 1 Settembre al 30 settembre)

1)Partenza ore 11:15 (con sosta bagno)
Eur 20,00 / Adulto
Eur 17,00 / Bambino (Da 3 a 12 Anni)
(ATTIVA SOLO PER GRUPPI)

2) Partenza ore 13:00 (con sosta bagno e primo piatto a bordo)
Eur 24,00 / Adulto
Eur 21,00 / Bambino (Da 3 a 12 Anni)

3) Partenza ore 15:00
Eur 15,00 / Adulto
Eur 12,00 / Bambino (Da 3 a 12 Anni)
(ATTIVA SOLO PER I GRUPPI)

Alta Stagione (Dal 09 Agosto al 31 Agosto)

1) Partenza ore 11:15 (con sosta bagno)
Eur 22,00 / Adulto
Eur 19,00 / Bambino (Da 3 a 12 Anni)
(ATTIVA SOLO PER I GRUPPI)

2) Partenza ore 13:00 (con sosta bagno e primo piatto a bordo)
Eur 27,00 / Adulto
Eur 24,00 / Bambino (Da 3 a 12 Anni)

3) Partenza ore 15:00
Eur 17,00 / Adulto
Eur 14,00 / Bambino (Da 3 a 12 Anni)
(ATTIVA SOLO PER I GRUPPI)

Orario di Partenza

11.15 Con sosta per bagno nella baia di Chiaia di Luna / - durata 2 ore circa

13.00 Con sosta per bagno e pranzo a bordo / - durata 2 ore circa
A differenza della partenza alle ore 15.00 dopo i Faraglioni della Madonna, la barca dirotta verso l'Arco Naturale e da qui prosegue verso Cala Inferno, Cala Core, Piana Bianca e infine la spiaggia di Frontone, dove è possibile fermarsi per poi rientrare con le barche che effettuano il servizio di linea a/r per la spiaggia, utilizzando lo stesso biglietto della mini linea.

15.00 - durata circa un'ora.

Per i gruppi, gli orari possono essere concordati.

Il percorso, commentato dal marinaio che conduce la barca, permette di visitare:

  • Le Grotte di Ponzio Pilato, note anche come Murenaio Romano, un’antica opera risalente al periodo Romano. L’impianto marino comprende quattro vasche coperte, collegate tra loro da un sistema di cunicoli sottomarini, e da una scoperta, che si trova all’esterno, indipendente dalle altre. I resti della villa Romana, costruzione risalente al I secolo d. C. e appartenuta all’imperatore Ottaviano Augusto. L’Arco dei Topazi, il Promontorio e i Faraglioni della Madonna, che prendono il nome da un’antica effigie raffigurante la natività della Vergine.
  • La spiaggia della Parata e la Parata Vecchia o degli Scotti.
  • I Faraglioni del Calzone Muto.
  • Il Bagno Vecchio, ovvero antico bagno penale.
  • La Scarrupata, uno straordinario accumulo di roccia franata nel tempo.
  • Infine, arrivati a Punta Guardia, dal nome del sovrastante monte, nella parte più meridionale dell’isola, dove si erge l’omonimo Faraglione, ci si dirige verso la spiaggia di Frontone. Qui è possibile fermarsi il tempo che si desidera e rientrare più tardi con una delle nostre barche di linea.