Fonte Buia - Speleo Canyoning experience
Vaiano - (PO) Fonte buia
Prato (FI) | Circa 4 ore | Scopri un mondo sotterraneo
Salute e sicurezza
Prima di entrare in grotta
Durata: Circa 4 ore
Prezzi
€65 - Adulti Da 13 anni
€60 - Bambini Fino a 12 anni
€650 - Sessione Privata - Da 1 a 10 persone
€1,300 -Sessione Privata - Da 11 a 20 persone
€1,950 - Sessione Privata - Da 21 a 30 persone
Difficoltà: Scoperta
- Durata discesa: 2,5 -3 ore
- Durata attività: 3,5 ore
- Marcia di avvicinamento: 20 minuti
- Marcia di ritorno: 15 minuti bambini: dai 6 anni in su
Esperienza
A DUE PASSI DA FIRENZE Un viaggio nel cuore sotterraneo della Toscana
Come si svolge?
Fatte le presentazioni, indossiamo muta, imbracatura e il resto dell’attrezzatura.
Per sentiero in 20 minuti arriveremo all’ingresso della grotta. Briefing sulla sicurezza e sull’attività e via!
Si tratta di un percorso unico, andata e ritorno .
Risaliremo un piccolo torrente sotterraneo con piccole arrampicate e disarrampicate. La temperatura dell’aria e dell’acqua oscilla tra gli 11 e i 12 gradi centigradi.
Nel punto più alto, per noi raggiungibile, faremo un momento di sosta per poi rientrare. La vostra lampada frontale, vi regalerà colori e immagini che ricorderete per sempre.
Questa grotta è ricca di concrezioni bellissime, stalattiti di oltre 4 metri di altezza.
Si rientra per lo stesso percorso, che in alcuni tratti non riconosceremo, quasi fosse una via differente.
Attrezzatura fornita e inclusa nel prezzo
- Muta isotermica in neoprene da 5 mm
- Casco con impianto luce
- Imbracatura
- Materiale comune (corde, kit pronto soccorso)
Tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e collettiva utilizzati, sono conformi alle normative vigenti , guida canyon aigc, foto e video dell'esperienza
Cosa è escluso
- Scarpe
- Transfer da o per
- Tutto cio' che non è riportato nella voce incluso
Prima di entrare in grotta sarete informati e formati su:
I rischi oggettivi e soggettivi riscontrabili nell’ambiente speleologico e nell’attività di speleologia.
i comportamenti da tenere per la sicurezza personale e di gruppo.Le tecniche di progressione, come descritte sui documenti denominati “briefing” e “scheda“, scaricabili su questo sito sui comportamenti per il rispetto dell’ambiente.
Sarete accompagnati da professionisti, esperte guide Canyon, con diploma dell’Associazione Italiana Guide Canyon o con titoli equivalenti.
Cosa Portare?
- Una maglia termica in poliestere da mettere sotto la muta,
- Costume da bagno,
- Asciugamano,
- Scarpe da ginnastica/trekking per entrare in acqua e calzini da bagnare,
- Niente anelli alle mani. Un paio di guanti fini, tipo da giardino, sono raccomandati.
- Chi porta occhiali dovrà fare in modo di fissarli alla testa per evitare di perderli, chi utilizza lenti a contatto, meglio se del tipo usa e getta con un paio di scorta.
- Un sacchetto in plastica per riporre scarpe, calzini e quant’altro sarà bagnato dopo l’esperienza
- Scarpe da canyoning a noleggio 10€ a persona , da richiedere in fase di prenotazione