Caccia all'indizio a Castel Valer: piccoli detective crescono!
Tassullo, Val di Non Trentino
Esperienza famiglie con bambini • Visita semplificata e interattiva • Avventura e scoperta
Come far rivivere gli antichi fasti del castello ai piccoli visitatori!
I piccoli ospiti risolveranno enigmi in un percorso guidato che li porterà alla scoperta del meraviglioso castello, dei suoi saloni e angoli segreti. Tutti i bambini avventurosi verranno poi nominati re e regine del castello!
Ritrovo
L’incontro con la guida è 15 minuti prima della partenza della visita direttamente fuori dall’ingresso del castello
Durata della visita guidata
1 ora e 30 minuti circa
Descrizione della visita
Il percorso, consigliato per bambini dai 6 ai 14 anni, è il medesimo di quello dedicato al pubblico adulto cosicché anche gli accompagnatori (genitori, nonni oppure zii) potranno visitare tutti gli spazi del castello e carpirne la storia raccontata dalle guide con un linguaggio più semplificato e interattivo.
La visita sarà una vera e propria caccia all'indizio: i ragazzi faranno i detective risolvendo enigmi e giochi, mentre i bambini aiutati da una speciale mappa potranno spostarsi nei giardini e tra le sale, individuare gli oggetti e le opere d’arte segnalati e, alla fine, la guida li incoronerà Conti e Contesse di Castel Valer!
Informazioni
- Per accedere al castello è obbligatorio prenotare la visita.
- Si raccomanda di presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita, in modo che il tour possa iniziare all'orario prestabilito
- All’interno del castello non è consentito l'accesso ai cani. È possibile portare solo cani di piccola taglia se all'interno di zainetti o trasportini.
- É consigliabile parcheggiare le autovetture negli spazi indicati presso la piazza Carlo Antonio Pilati del paese di Tassullo. Da qui il castello è raggiungibile a piedi attraverso una panoramica passeggiata di circa 15 minuti.
- Durante la visita è consentito scattare fotografie. Ti chiediamo di evitarlo nella parte interna.
- Consigliamo ai gentili visitatori di dotarsi di calzature comode e un abbigliamento adatto per visitare la cappella privata tutt'ora consacrata.
- Eventuali passeggini vanno lasciati all’ingresso del castello; con bambini che non possano camminare si consiglia di attrezzarsi con marsupi/porta bebè.